Salta al contenuto principale Skip to footer content

CUP= H85E19000750009

Il Progetto EIF 6B, mira a migliorare il successo scolastico degli studenti della scuola secondaria di secondo grado e a facilitare il loro ingresso in percorsi universitari o nel mondo del lavoro. La strategia si concentra principalmente sulla prevenzione della dispersione scolastica e sul contrasto al fenomeno dei NEET (Not in Education, Employment, or Training).

Si cerca di avvicinare gli studenti al mondo del lavoro locale attraverso strumenti come l'Alternanza Scuola Lavoro, gli IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), e progetti di potenziamento degli istituti tecnici e professionali.

Il progetto intende quindi potenziare l’istruzione tecnica e professionale, restituendo maggiore valore sociale alla formazione in questi settori, e favorire un continuo scambio di competenze tra scuola e mondo produttivo.

 

Modalità di Realizzazione= In particolare, c'è un focus sulla filiera ICT, con l'obiettivo di creare una sinergia duratura tra scuole, imprese e territorio. La Regione Toscana promuove alleanze strutturate tra i soggetti formativi e le imprese, per migliorare l'offerta educativa e fornire competenze richieste dal mercato del lavoro.

L'intervento si concretizza in un intervento volto al rafforzamento degli istituti tecnici e professionali nella filiera ICT (Progetto STeM: l'impresa si fa scuola).

Localizzazione intervento= Comuni Area Strategia: Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Cantagallo, Carmignano, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaiano, Vicchio, Vernio

Soggetto Attuatore= IIS Balducci - Pontassieve (FI)

Importo= € 147.000

Fonte di Finanziamento= Programma Operativo Regionale (POR) del Fondo Sociale Europeo (FSE).

Stato di avanzamento = Concluso

 

Ultimo aggiornamento:

27/03/2025, 16:22