Strategia Nazionali Aree Interne
La strategia si articola in quattro principali linee di azione:
1)Salute: Migliorare l'accesso ai servizi sanitari attraverso la riorganizzazione dell'assistenza territoriale, l'implementazione della telemedicina e l'attivazione di servizi sanitari mobili, garantendo cure tempestive e di qualità anche nelle zone più remote.
2)Istruzione: Potenziamento delle istituzioni scolastiche locali, sia dal punto di vista infrastrutturale che dell'offerta formativa, per garantire un'educazione di qualità e contrastare l'abbandono scolastico.
3)Mobilità: Rafforzare i collegamenti infrastrutturali e i servizi di trasporto pubblico locale, migliorando l'accessibilità e riducendo l'isolamento delle comunità.
4)Assistenza tecnica: Fornire supporto tecnico e amministrativo agli enti locali per l'attuazione efficace delle iniziative previste dalla strategia.
Nel contesto dei 17 comuni coinvolti, appartenenti ai 3 enti collaboratori, la SNAI mira a invertire la tendenza allo spopolamento attraverso il miglioramento dei servizi e la valorizzazione delle risorse locali, promuovendo la crescita economica e sociale del territorio.
Link Utili
Strategia Nazionale per le aree interne
Dipartimento per le politiche di coesione e per il sud