CUP= D31B20000670001
Il Progetto S.A.1 prevede il miglioramento delle capacità di effettuare diagnosi precoci e interventi salvavita nei servizi di primo soccorso.
Attualmente, l'intervallo medio tra la chiamata di emergenza e l'arrivo del primo mezzo di soccorso è di circa 28 minuti, superiore alla media dell'area metropolitana di Firenze. Inoltre l'utilizzo dell'elisoccorso è limitato nelle aree montane a causa di restrizioni operative legate a condizioni ambientali e infrastrutturali. Pertanto, è strategico implementare la capacità dei servizi di primo soccorso di effettuare diagnosi tempestive e interventi immediati.
Per raggiungere questi obiettivi, il progetto prevede l'acquisizione e l'installazione delle seguenti strumentazioni: massaggiatori meccanici; ecografi palmari ; monitor defibrillatori multiparametrici
Modalità di Realizzazione= La realizzazione del progetto prevede diverse fasi operative, tra cui l’acquisizione delle attrezzature con relativa distribuzione/installazione e la formazione del personale con un monitoraggio per valutare l’efficacia delle nuove strumentazioni.
Questo progetto rappresenta un passo significativo verso il miglioramento dell'assistenza sanitaria nelle aree interne del Valdarno e Valdisieve, garantendo diagnosi tempestive e interventi salvavita, in linea con le strategie regionali per il potenziamento dei servizi di emergenza-urgenza.
Localizzazione intervento= le dotazioni e le strumentazioni potranno essere localizzate presso i seguenti Comuni dell’Area Strategia: Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Cantagallo, Carmignano, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaiano, Vicchio, Vernio
Soggetto Attuatore=ASL TOSCANA CENTRO
Importo=€ 400.000,00
Fonte di Finanziamento=Statale
Stato di avanzamento= Convenzione firmata