CUP= D68D19002780006
Il Progetto EIF 6A è stato concepito per supportare l’innovazione e il miglioramento della qualità dell'offerta didattica negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado del territorio.
L’intervento mira a creare un collegamento più efficace tra scuola e mondo del lavoro, favorendo lo sviluppo di competenze tecniche e professionali utili agli studenti nel loro futuro percorso formativo e lavorativo.
L’implementazione del progetto ha previsto diverse fasi, a partire dall’analisi del fabbisogno formativo e dalla progettazione degli interventi necessari per potenziare le attività didattiche e laboratoriali negli istituti coinvolti. Un focus particolare è stato posto sullo sviluppo di percorsi di alternanza scuola-lavoro, sulla creazione di nuovi spazi per la didattica innovativa e sulla fornitura di attrezzature e materiali per supportare gli studenti nell’acquisizione di competenze pratiche.
Un aspetto centrale è rappresentato dalla sinergia tra istituzioni scolastiche e imprese del territorio
Modalità di Realizzazione= L'intervento si concretizza in un progetto IFTS nell'ambito Agribusiness (Progetto Pro.fili). I corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) – della durata di 800 ore, di cui 240 di stage – sono rivolti a giovani e adulti diplomati e rilasciano un certificato di specializzazione tecnica superiore, valido a livello nazionale ed europeo. Sono progettati e realizzati in modo integrato da parte di almeno quattro attori, provenienti dal mondo delle istituzioni scolastiche, dell’università, delle agenzie di formazione professionale e dal mondo del lavoro e rispondono perciò in modo puntuale ai fabbisogni professionali delle imprese.
Localizzazione intervento= Comuni Area Strategia: Barberino di Mugello, Borgo S. Lorenzo, Cantagallo, Carmignano, Dicomano, Firenzuola, Londa, Marradi, Palazzuolo sul Senio, Pelago, Pontassieve, Reggello, Rignano sull’Arno, Rufina, San Godenzo, Scarperia e San Piero, Vaiano, Vicchio, Vernio
Soggetto Attuatore= Agenzia Proforma Soc. coop. impresa sociale (capofila del Partenariato)
Importo= € 118.514,40
Fonte di Finanziamento= Fondo Sociale Europeo
Stato di avanzamento= Avvio della fase di fattibilità tecnico-economica nel maggio 2019. e la successiva pubblicazione del bando per l’affidamento dei lavori e servizi tra marzo e giugno dello stesso anno. L’esecuzione degli interventi è iniziata nel febbraio 2020 e si è protratta fino a dicembre 2021.