Il territorio dell’area, partendo dalla piana fiorentina, si estende lungo il corso della Sieve, attraversando le regioni della Val di Sieve e del Mugello, situate tra l'Appennino Tosco-Emiliano e l'Appennino Tosco-Romagnolo, fino a raggiungere la Val Bisenzio nella parte centro-settentrionale della provincia di Prato. Quest'area comprende 17 comuni e si caratterizza per una geografia tipicamente appenninica, con rilievi montuosi e importanti corsi d'acqua come la Sieve e il Bisenzio, che confluiscono nell'Arno, definendo il confine meridionale dell'area. Il paesaggio è prevalentemente montuoso, ricoperto da vasti boschi e intervallato da valichi e insediamenti storici. La storia dell’area ha rivestito un’importante funzione strategica per i capoluoghi di Firenze e Prato, con testimonianze di insediamenti etruschi e romani, oltre a numerosi castelli ed eremi medievali. Le valli rappresentavano importanti vie di collegamento fin dall'antichità, sottolineando la rilevanza storica e culturale del territorio.